La Provincia Pavese 27 giugno 2023 “Biodivigna, ultimo incontro sulle tecniche per gestire le viti”

Progetto del Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano dal titolo “Biodiversità e sostenibilità in vigna – Biodivigna”, cofinanziato dall’operazione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia.
LUNEDI’ 26 giugno 2023 ORE 10.30 c/o TENUTA FRECCIAROSSA a Casteggio (PV)
“Rilievi con sensori per mappatura del vigore” – Relatore Prof. Leonardo Valenti, Università degli Studi di Milano con il contributo del Dott. Marco Tonni
L’attività ha carattere pratico dimostrativo, la partecipazione è gratuita, si svolgerà solo in presenza.
Progetto del Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano dal titolo “Biodiversità e sostenibilità in vigna – Biodivigna”, cofinanziato dall’operazione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia.
LUNEDI’ 8 MAGGIO 2023 ORE 10.30 c/o TENUTA FRECCIAROSSA a Casteggio (PV)
“Esame di tre siti per l’osservazione delle semine polifunzionali” – Relatore Prof. Leonardo Valenti, Università degli Studi di Milano con il contributo del Dott. Pierluigi Donna
L’attività ha carattere pratico dimostrativo e si svolgerà solo in presenza, non sarà quindi possibile la partecipazione a distanza.
Progetto del Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano dal titolo “Biodiversità e sostenibilità in vigna – Biodivigna”
mercoledì 15 marzo 2023 ore 14.00 c/o Tenuta Mazzolino a Corvino San Quirico (PV)
“Rilievi Biopass sulla qualità funzionale dei suoli” – Relatore Prof. Leonardo Valenti, Università degli Studi di Milano con il contributo del Dott. Marco Tonni
Anche il III seminario del progetto “Biodiversità e sostenibilità in vigna BIODIVIGNA” che si è svolto ieri, lunedì 16 gennaio 2023 ore 15.00, ha suscitato un grande interesse tra i partecipanti.
Relatore: Prof. Leonardo Valenti, Università degli Studi di Milano, con il contributo del Dott. Paolo Di Francesco e del Dott. Pierluigi Donna
Destinatari: viticoltori, enologi, tecnici e operatori
14 ottobre 2018
#lamossaperfetta presente con un banco d’assaggio alla Milano Wine Week domenica 14 ottobre 2018 dalle ore 11 alle ore 15 a Palazzo Bovara, cuore pulsante della settimana del vino, a Milano. Evento realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura e all’Alimentazione di Regione Lombardia. In degustazione: Azienda agricola Quaquarini, Az Vit Davide Calvi, Az Agr Fiamberti, Az Agr Calatroni, Giorgi F.lli, Az Agr Manuelina, Az Agr Bagnasco, Az Agr Maggi Francesco, Az Agr La Travaglina, Az Agr Bisi, Az Agr Valdamonte, Az Ag Gravanago, Tenuta Gazzotti.
Sempre a Palazzo Bovara dalle ore 19 alle ore 21 “L’Oltrepò in rosso” in degustazione il Pinot Nero di Cantine di Mezzaluna, annata 2009 arrivato tra i primi 100 della guida Massobrio Gatti e il Buttafuoco Storico del Club del Buttafuoco Storico.
Per approfondimenti: http://www.milanowineweek.com/programma/
Dal 7 al 14 ottobre durante tutta la settimana del vino, i produttori dell’Oltrepò Pavese sono presenti nel distretto di Porta Romana – i locali del quartiere ospiteranno una serie di attività tematiche e degustazione dei vini dei produttori del Distretto del vino di qualità dell’Oltrepò Pavese.
> approfondimento: http://www.milanowineweek.com/progetto/